
L’ufficio stampa serve anche ai professionisti?
Costruire una relazione proficua con le testate giornalistiche può dare una svolta anche al business di piccole attività e soprattutto ai professionisti. Per (almeno) 5 ottime ragioni.
I giornalisti sono sempre alla ricerca di notizie e tu, con il tuo ufficio stampa, puoi contribuire a rendere più facile il loro lavoro. Però devi rispettare almeno due condizioni:
La pubblicazione della notizia e del nome della tua azienda all’interno di un articolo giornalistico ti regala visibilità e veicola contenuti di qualità su di te.
Nella tua storia, nel tuo lavoro quotidiano, probabilmente ci sono già notizie attraenti. Devi solo raccontarle nel modo giusto.
Puoi contattare i giornalisti con un comunicato stampa (ben scritto) per informare su un prodotto innovativo, sui risultati di una ricerca condotta dalla tua azienda, su un evento aperto al pubblico.
L’ufficio stampa è un’attività “lenta”. Deve essere pianificata con un certo anticipo: le redazioni dei mensili preparano oggi gli articoli che saranno pubblicati fra due o tre mesi.
Ma l’ufficio stampa è anche un’attività “veloce”: mi è capitato di essere contattata da quotidiani che chiedevano di mandare, entro un’ora, un commento del mio cliente ad un fatto appena accaduto. Non sempre è facile ma i risultati si vedono subito: dopo poche ore l’articolo di punta sul tema del giorno conteneva la dichiarazione dell’azienda.
Affidarsi alle competenze, alle risorse e alla perseveranza di ufficio stampa può rivelarsi un investimento per posizionarsi, ad esempio, come opinion leader tra le testate del tuo settore. Ti contatteranno, tramite il tuo ufficio stampa, ogni volta che avranno bisogno di un contributo autorevole.
Non sottovalutare mai le recensioni negative. Può succedere di essere coinvolti in una situazione critica: un guasto ad un impianto, una calamità naturale, uno sciopero del personale, una svista da parte di un dipendente. Quando l’episodio è oggetto dell’attenzione dei media– anche a livello locale – l’ufficio stampa deve monitorarli ed essere pronto ad intervenire. Anche quando non si nomina esplicitamente l’azienda, la situazione deve essere affrontata con strategia, tempestività e… un pizzico di calma. L’obiettivo è mantenere o ripristinare la corretta percezione del brand.
Molte aziende studiano con l’ufficio stampa un piano di crisi, cioè le linee guida da seguire in caso di potenziale pericolo per la loro reputation. Questo ti è utile soprattutto se la tua azienda è grande o possiede molti brand. Avere un piano di crisi permette di evitare l’insorgere di situazioni critiche, grazie anche a strumenti ad hoc.
Esistono infatti sistemi che “setacciano” il web alla ricerca di parole chiave. Ogni citazione del tuo nome individuata viene classificata in base al giudizio espresso. Sono algoritmi accurati che ti mostrano come vieni percepito in rete; ossia qual è la tua web reputation. L’analisi di questi dati aiuta a identificare le aree di miglioramento e a pianificare eventuali azioni di Digital PR preventive. Naturalmente, anche monitorare la reputation dei tuoi concorrenti può essere utile.
Hai domande sull’ufficio stampa? Scrivimi!
Costruire una relazione proficua con le testate giornalistiche può dare una svolta anche al business di piccole attività e soprattutto ai professionisti. Per (almeno) 5 ottime ragioni.
L’ufficio stampa coltiva le relazioni con i giornalisti, i blogger e gli influencer per portare la comunicazione di un’azienda o di un professionista all’attenzione di un pubblico.